Basilico, il re del Mediterraneo!
Nei tempi antichi, il basilico era adorato come pianta sacra e utilizzato solo durante speciali cerimonie religiose. Fortunatamente oggi non è più così perché questa pianta, incredibilmente aromatica, è semplicemente troppo deliziosa per essere usata solo in rare occasioni. Quindi non sorprende che "l'erba del re", come viene anche chiamato il basilico, abbia prevalso nel tempo e sia diventata parte integrante della cucina mediterranea.
Origine
Il basilico è in realtà originario del Medio Oriente, ma veniva coltivato in Italia già nell'antica Roma. Nel Medioevo, questa piantina non poteva mancava negli orti dei monasteri ed oggi è apprezzato in tutto il mondo.
Grandi aree di coltivazione si trovano attualmente nel bacino del Mediterraneo, in Ungheria, in Asia e persino in Indonesia.
Coltivazione e aroma
Perché il basilico sviluppi il suo aroma unico, ha bisogno di molto sole. La pianta appartiene alla famiglia della menta ed è quindi un parente stretto, appunto, della menta e della salvia. Le piante hanno foglie ovali di colore verde, relativamente grandi, che si gonfiano leggermente verso l'alto. Dal mese di luglio si ha la fioritura, con piccoli fiori bianchi o rosa.
Il basilico è ricco di oli essenziali, che sono responsabili del suo particolare aroma. Ha un sapore fresco, dolce e speziato, talvolta con una leggerissima nota di pepe.
Medicina
Nella medicina popolare, il basilico è apprezzato per i suoi effetti calmanti sul sistema nervoso. Inoltre, una tazza di infuso di foglie fresche dovrebbe stimolare la digestione. Questa bevanda è anche raccomandata contro la perdita di appetito ed i problemi di stomaco. I molti oli essenziali contenuti nelle foglie hanno anche un effetto antibatterico, motivo per cui le foglie fresche tagliuzzate possono essere utilizzate per lenire l'infiammazione causata dalle punture di insetti.
Utilizzo
In cucina il basilico viene utilizzato fresco o essiccato. Con l'essiccazione, purtroppo, la pianta perde molto del suo caratteristico sapore, per questo è sempre preferibile utilizzare le foglie fresche.
Importante: durante la preparazione delle ricette, è bene aggiungere il basilico solo a fine cottura. Gli oli essenziali del basilico, infatti, sono estremamente volatili e scompaiono rapidamente quando vengono riscaldati.
Suggerimento: il basilico fresco può essere facilmente congelato e quindi durare più a lungo. Un consiglio per congelare il basilico? Prova a tagliare le foglie a strisce sottili, mescolarle con acqua e congelarle in un contenitore per cubetti di ghiaccio.
Clicca qui per curiosare sul nostro catalogo e trovare tanti prodotti al basilico.
Ultima recensione
- 4.3 (4)
KOTÁNYI My Coffee Spice – Chai Moment, 50 g
- Con cannella e cardamomo
- Sapore orientale
- Per bevande calde o dessert
CHF 4.50 (CHF 90.00 / kg)Consegna entro il giorno 11 febbraio
- 5.0 (2)
TEEKANNE Früchtegarten - Frutti di Bosco, 20 bustine a doppia camera (60 g)
-30%- Sapore fruttato con note di menta
- Ottima anche fredda
- Bellissimo colore in tazza
CHF 2.51 CHF 3.60 (CHF 41.83 / kg)Consegna entro il giorno 11 febbraio
- 5.0 (3)
Camille Bloch Mousse Chocolat - Cioccolato Fondente, 100 g
-10%- Generoso ripieno
- Mousse extra soffice
- Ideale come regalo
CHF 3.05 CHF 3.40 (CHF 30.50 / kg)Al momento non disponibile
- 4.0 (1)
Dr. Oetker Vitalis - Muesli al Cioccolato Classico, 600 g
-10%- Ricco di fibre
- Con pezzetti di cioccolato
- Con mandorle caramellate
CHF 6.56 CHF 7.30 (CHF 10.93 / kg)Consegna entro il giorno 11 febbraio
Il nostro blog:
-
Svizzera: spedizione standard gratuita a partire da CHF 69.90
-
Consegna in 3 giorni
Più di 10.500 prodotti
Pagamento sicuro
con crittografia SSL